Il filtro dell'aria svolge il ruolo di "guardiano" per i compressori a vite. Se dovesse guastarsi, polvere e impurità contaminerebbero direttamente l'olio lubrificante, userebbero l'unità principale e potrebbero persino ostruire il separatore olio-gas (elemento filtrante del separatore olio). Oggi, il produttore di compressori d'aria vi guiderà attraverso i metodi standard di manutenzione degli elementi filtranti dell'aria, illustrando passo dopo passo tutto il processo, dal riconoscimento dei segnali fino all'attuazione pratica:
I. Riconoscere i Segnali di Manutenzione: Non Aspettare Fino all'Ostruzione
Quando va effettuata la manutenzione del filtro dell'aria? Fate riferimento a due indicatori chiave invece di procedere a caso:
Allarme dell'Interruttore di Pressione Differenziale: L'interruttore di pressione differenziale installato all'ingresso/uscita del filtro si attiva automaticamente quando l'ostruzione fa raggiungere alla differenza di pressione il valore impostato (ad esempio, la spia sul controllore si accende o appare un avviso a comparsa).
Timer "Promemoria": Quando il timer dell'unità interna raggiunge zero, sul display LCD appare direttamente la scritta "Filtro dell'aria intasato"; in entrambe le situazioni è necessario pulire o sostituire immediatamente il filtro.
II. Sicurezza prima di tutto: 3 passaggi essenziali prima della manutenzione
La manutenzione deve essere eseguita solo dopo che il compressore d'aria si è arrestato completamente. Omettere un qualsiasi passaggio comporta rischi:
Prima di tutto, scollegare l'alimentazione dell'unità staccando la spina o spegnendo l'interruttore principale per evitare avvii accidentali.
Aprire la valvola di sfiato del sistema di aspirazione e attendere finché la lettura del manometro non scende a 0, scaricando completamente qualsiasi pressione residua.
Indossare guanti antiscivolo e occhiali di protezione per evitare che la polvere schizzi negli occhi o per non tagliarsi con le componenti durante la rimozione del elemento filtro .
III. Guida in 4 passi: Pulizia/Sostituzione del filtro dell'aria — Eseguila correttamente
Passo 1: Rimuovere il filtro — Manipolare con cura per evitare che la polvere "filtrata all'interno"
Prima di tutto, aprire il tappo terminale del filtro dell'aria (alcuni sono a scatto—basta separarli; altri richiedono lo svitamento dei fissaggi superficiali).
Allentare i bulloni di fissaggio del filtro. Sostenere delicatamente il filtro con entrambe le mani ed estrarlo lentamente—evitare di far cadere polvere dalla superficie del filtro nella camera di aspirazione (se cade polvere, pulirla prima con un panno asciutto).
Passo 2: Ispezionare lo stato — 2 metodi per determinare se "pulire o sostituire"
Non affrettarsi a smaltire il filtro rimosso. Eseguire prima questi due controlli:
Valutare il livello di intasamento: se la superficie della carta del filtro presenta solo una leggera polvere, non è diventata nera e risulta leggera al tatto, può essere pulita. Se la carta è diventata grigio-scuro e risulta rigida, si consiglia la sostituzione.
Controllare eventuali danni: utilizzare una torcia (o una piccola lampada) per illuminare all'interno del nucleo del filtro mentre lo si ruota lentamente esternamente. Se la luce penetra attraverso alcune zone, ciò indica fori o fessure nella carta del filtro. Anche piccoli fori lo rendono inutilizzabile—sostituire immediatamente.
Passaggio 3: Pulire o Sostituire — Ricorda i "2 Si e 2 No"
Può essere pulito: Solo i filtri "non danneggiati e intasati esclusivamente da polvere" possono essere puliti. Utilizzare aria compressa a bassa pressione (la pressione non deve superare 0,3 MPa; una pressione maggiore danneggerebbe la carta). Soffiare dall'"interno verso l'esterno" del filtro (seguendo la direzione del flusso d'aria per rimuovere la polvere dalla superficie esterna, senza spingerla più in profondità tra le fibre della carta).
Non può essere pulito: Se la superficie dell'elemento filtrante è contaminata da olio (ad esempio, da fumi oleosi vicini o perdite di olio della macchina), scartarlo e sostituirlo con uno nuovo. L'olio penetra nell'elemento filtrante di carta, non può essere rimosso con il lavaggio e contaminerebbe l'aria olio per Compressore , causando alla fine costi maggiori. Inoltre, gli elementi filtranti in carta non devono mai essere lavati con acqua, detergenti o benzina, poiché il lavaggio rovinerebbe la carta del filtro.
Passaggio 4: Reinstallare l'elemento filtrante — Assicurarsi che sia ben sigillato, senza fughe d'aria.
Prima dell'installazione, pulire accuratamente l'interno del tappo terminale e della camera di aspirazione, rimuovendo polvere o detriti residui (utilizzare un panno asciutto o soffiare con aria a bassa pressione).
Controllare la guarnizione di tenuta dell'elemento filtrante (a volte un anello in spugna). Se è deformata o crepata, sostituirla contemporaneamente: una guarnizione danneggiata provoca perdite d'aria, consentendo l'ingresso di contaminanti nell'unità.
Allineare l'elemento filtrante con le fessure di montaggio, assicurandosi che la guarnizione aderisca strettamente alle pareti della camera senza fuori allineamento. Quindi fissare il coperchio terminale serrando i bulloni o innestando le clip in modo uniforme (evitare forza eccessiva che potrebbe deformare il coperchio).
Dopo l'installazione, eseguire una prova semplice: far funzionare il compressore d'aria a vuoto per 5 minuti. Applicare acqua saponata sul giunto del coperchio terminale. Se non compaiono bolle, la tenuta è integra. Se si formano bolle, spegnere e riaggiustare.
IV. Due promemoria fondamentali: evitare queste trappole
Non regolare arbitrariamente l'interruttore di pressione differenziale: Durante la manutenzione, ispezionare l'interruttore per assicurarsi che il cablaggio sia sicuro e che la risposta sia corretta. Il valore preimpostato generalmente non supera i 50 kPa (fare riferimento al manuale dell'unità per informazioni specifiche). Non aumentare mai personalmente l'impostazione, poiché ciò impedirebbe l'attivazione degli allarmi quando l'elemento del filtro è prossimo alla rottura. Questo incrementerebbe il carico dell'unità e danneggerebbe il motore principale.
Non risparmiare sui filtri: utilizzare sempre filtri compatibili con il modello del compressore (originali o aftermarket certificati). Dimensioni errate creano spazi tra il filtro e la carcassa, consentendo ai contaminanti di eludere la protezione. Ciò accelera il deterioramento dell'olio e dell'elemento separatore dell'olio.
5. Perché dare priorità? Risparmi minimi portano a perdite elevate
I filtri dell'aria possono sembrare consumabili economici, ma influiscono direttamente su due componenti "costosi":
I filtri dell'aria difettosi permettono ai contaminanti di inquinare l'olio del compressore, causando un'emulsificazione e un degrado prematuri. Sostituire l'olio costa molte volte di più rispetto al filtro dell'aria.
I contaminanti ostruiscono anche gli elementi del separatore d'olio, il cui costo è tipicamente superiore di oltre dieci volte rispetto a quello dei filtri dell'aria. Trascurare la manutenzione del filtro dell'aria e dover sostituire l'elemento del separatore d'olio comporta una perdita economica significativa. VI. Intervalli di manutenzione: non seguire rigidamente le "impostazioni del produttore"; adattarli in modo flessibile in base all'ambiente.
I produttori impostano intervalli di base (tipicamente 3.000-5.000 ore in condizioni standard) nel controllore dell'unità, attivando avvisi quando necessario. Seguire questi intervalli è generalmente sicuro.
Tuttavia, se il compressore d'aria opera in ambienti polverosi (ad esempio miniere, falegnamerie) o in condizioni estremamente umide (ad esempio stagioni piovose nel sud, impianti di lavorazione dei prodotti ittici), estendere il ciclo del 30%-50%. Ad esempio, se l'intervallo di sostituzione originale era di 5000 ore, ora sostituirlo a 3000 ore. Inoltre, effettuare ispezioni più frequenti: controllare lo stato del filtro ogni 100-200 ore. Non attendere che sia completamente intasato prima di intervenire.
2025-09-24
2025-09-11
2025-08-20
2025-07-29
2025-06-20
2025-05-15