Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000
Notizie dell'industria
Home> Conoscenza >  Notizie dell'Industria

Applicazioni dei compressori a vite

I compressori a vite sono compressori volumetrici che utilizzano due rotori a vite accoppiati per comprimere il gas. Vengono ampiamente utilizzati in diversi settori grazie alla loro elevata efficienza, funzionamento regolare, struttura compatta e capacità di adattarsi a un ampio intervallo di condizioni operative.

Contattaci
Applicazioni dei compressori a vite

I compressori a vite sono compressori a spostamento positivo che utilizzano due rotori a vite accoppiati per comprimere il gas. Vengono ampiamente utilizzati in vari settori grazie alla loro elevata efficienza, funzionamento silenzioso, struttura compatta e capacità di adattarsi a un'ampia gamma di condizioni operative. Le loro applicazioni possono essere categorizzate per settore o funzione come segue:

1. Applicazioni industriali generali con aria compressa

L'aria compressa funge da 'seconda fonte di energia' nell'industria e i compressori a vite rappresentano l'equipaggiamento principale per i sistemi industriali di alimentazione d'aria di medie e grandi dimensioni. Vengono principalmente utilizzati per:

Produzione: Azionamento di utensili pneumatici (come chiavi a cricchetto e trapani pneumatici), cilindri/valvole nelle linee di produzione automatizzate e alimentazione d'aria per impianti di verniciatura, tra gli altri utilizzi, in settori che includono la produzione automobilistica, la lavorazione meccanica e l'assemblaggio elettronico.

Estrazione mineraria e infrastrutture: fornisce fonti d'aria ad alta pressione per macchine da perforazione di tunnel, trapani pneumatici per miniere, ecc., adatto a condizioni ambientali difficili come all'aperto e in presenza di polvere (richiede un sistema di filtraggio).

Tessili e Carta: Utilizzato per il controllo pneumatico nella formatura dei tessuti e il sollevamento a vuoto nel trasporto della carta, richiede compressori a vite senza olio per evitare la contaminazione dei materiali.

2. Applicazioni di refrigerazione e condizionamento dell'aria

I compressori a vite rappresentano i componenti principali e centrali dei sistemi di refrigerazione/condizionamento di medie e grandi dimensioni, particolarmente adatti per applicazioni con richieste di refrigerazione media o elevata:

Sistemi centralizzati di condizionamento dell'aria di grandi dimensioni: gruppi frigoriferi in edifici come centri commerciali, uffici e hotel, che realizzano lo scambio termico comprimendo refrigeranti (ad esempio R134a, R22), con capacità di raffreddamento singola che raggiunge migliaia di kW.

- Refrigerazione industriale: Conservazione alimentare a freddo, raffreddamento di reattori chimici, raffreddamento di stampi per plastica, ecc., può essere combinata con un fluido refrigerante secondario (ad esempio, glicole etilenico) per ottenere un controllo a bassa temperatura (-20°C a 10°C).

- Sistemi pompa di calore: Utilizzati per riscaldamento industriale, riscaldamento urbano o fornitura di acqua calda (ad esempio, hotel, ospedali), pompe di calore a vite di temperatura media-alta possono raggiungere temperature dell'acqua in uscita da 60°C a 80°C con un alto coefficiente di prestazione (COP).

3. Settore petrolchimico ed energetico

Per la compressione di gas nel processo o il recupero di energia, i compressori a vite offrono significativi vantaggi in termini di tolleranza alla sporcizia e adattabilità a condizioni operative variabili:

Estrazione e trasporto di petrolio e gas: Gas naturale compresso (CNG) per il trasporto mediante condotte, o iniezione di gas ad alta pressione (ad esempio, CO₂) nei pozzi petroliferi per migliorare il recupero del greggio; nell'estrazione del gas di scisto, compressione del gas associato per il recupero.

Trattamento dei gas di processo: La compressione di gas di petrolio liquefatti (GPL) come propano e butano, o la gestione di gas inerti (ad esempio azoto) nelle reazioni chimiche richiede compressori a vite senza olio per evitare la contaminazione del gas.

-Settore dell'Energia Nuova: Il gas compresso da biomasse (gas di paglia/discarica) viene utilizzato per la produzione di energia elettrica, oppure nella filiera dell'idrogeno, il gas di idrogeno compresso (che richiede modelli senza olio ad altissima pressione) viene utilizzato per stoccaggio e trasporto.

4. Industria alimentare e farmaceutica

I requisiti di qualità dell'aria compressa sono estremamente elevati (senza olio, sterile), e i compressori a vite senza olio (come compressori a vite asciutti o a vite lubrificati ad acqua) rappresentano apparecchiature fondamentali:

Elaborazione alimentare: comando pneumatico per la lievitazione del pane, fonti di gas sterili per il riempimento di bevande e compressione del gas per l'imballaggio sottovuoto (ad esempio conservazione con CO₂).

Produzione farmaceutica: fonti di gas puliti per impianti di produzione farmaceutica (per azionare le valvole sterili), compressione frigorifera per apparecchiature di liofilizzazione (controllo a bassa temperatura della cristallizzazione dei farmaci), che devono soddisfare i requisiti di certificazione GMP.

- 5°. Trasporti e settore marittimo

Adattamento ai requisiti compatti e resistenti alle vibrazioni delle apparecchiature mobili:

Trasporti ferroviari: sistemi di condizionamento dell'aria per treni ad alta velocità e metropolitane, che utilizzano compressori a vite per comprimere i refrigeranti per il controllo della temperatura della cabina.

Ingegneria navale: condizionamento dell'aria centrale per grandi navi da carico, refrigerazione per i comparti di stoccaggio frigorifero (trasporto di prodotti freschi) o fonti ausiliarie di aria per i sistemi di alimentazione (ad esempio, motori pneumatici per l'avvio del motore).

Sintesi

L'applicazione principale dei compressori a vite è soddisfare la domanda di compressione del gas con portate medie ed elevate e un ampio intervallo di pressione (0,3–4,0 MPa), e differenziare le soluzioni di progetto come 'ad iniezione d'olio/senza olio' e 'ad una stadio/a due stadi' per adattarsi a scenari specifici: i modelli ad iniezione d'olio si concentrano su applicazioni industriali generiche (basso costo, alta efficienza), mentre i modelli senza olio sono predominanti nelle applicazioni in ambienti puliti del settore alimentare, farmaceutico e chimico.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000