La scelta del giusto elemento filtrante per separatore olio-aria: non permettete a prodotti economici e di bassa qualità di rovinare il vostro compressore d'aria. Molti utenti riferiscono che gli elementi filtranti sembrano costosi, ma «chi più spende, meglio compra» è una verità universalmente riconosciuta nel settore: prodotti scadenti...
Contattaci
Scegliere il giusto elemento filtrante per il separatore olio-aria: non permettete a prodotti economici e di bassa qualità di rovinare il vostro compressore d'aria
Molti utenti segnalano che gli elementi filtranti sembrano costosi, ma nel settore è un dato di fatto che "si ottiene ciò per cui si paga" – elementi filtranti economici e di scarsa qualità possono apparire convenienti, ma compromettono significativamente la qualità. Nella scelta degli elementi filtranti, è fondamentale valutare attentamente le opzioni per evitare problemi che potrebbero interrompere il funzionamento del compressore d'aria e causare perdite maggiori.
Tre principali rischi degli elementi filtranti scadenti
1. Danni diretti all'elemento principale del compressore: elementi filtranti di qualità inferiore non riescono a trattenere efficacemente i contaminanti, causando una rapida contaminazione dell'olio. L'olio carico di particelle di polvere grossolane che circola internamente può graffiare direttamente le superfici dei rotori elicoidali. Danneggiamenti lievi possono aumentare i giochi tra i rotori e incrementare il rumore operativo, mentre casi gravi possono portare al blocco completo dell'elemento principale a vite e al suo conseguente smantellamento, con costi di riparazione estremamente elevati.
2. Riduzione drastica della durata dell'olio del compressore: la scarsa efficienza di filtrazione di questa carta filtrante permette a grandi particelle di polvere atmosferica di penetrare nel compressore. Quando si mescolano con l'olio speciale—spesso definito "sangue vitale del compressore"—la polvere contamina rapidamente l'olio, riducendone drasticamente la vita utile. Ciò richiede cambi d'olio frequenti, aumentando infine i costi operativi.
3. Attivazione di guasti critici nei componenti: i filtri di qualità inferiore possono causare l'accumulo di carbonio all'interno degli scambiatori di calore, portando a ostruzioni. Interferiscono inoltre con il corretto funzionamento degli steli delle valvole termostatiche, provocando blocchi e movimenti irregolari degli steli. Ciò compromette ulteriormente la dissipazione del calore e il controllo della temperatura del compressore, innescando malfunzionamenti generali dell'apparecchiatura.